Provincia di Barletta – Andria – Trani

La Biblioteca comunale di Trinitapoli "Mons. Vincenzo Morra"

La Biblioteca Comunale di Trinitapoli è stata istituita nel 1961 e con deliberazione n. 93 del 12 settembre 1966 veniva intitolata al defunto Arciprete Mons. Vincenzo Morra a seguito della donazione di un cospicuo numero di suoi libri personali.

Il Regolamento per il funzionamento della Biblioteca comunale fu approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 68 del 08/11/1983. Le sedi della Biblioteca sono state diverse: dapprima sita in Corso Garibaldi, in seguito prese posto presso un salone del Villaggio del Fanciullo, poi con Deliberazione n. 721 del 25/05/1990 la Biblioteca comunale è stata trasferita in via Papa Giovanni XXIII, n.22. Il 17 dicembre 2008 si è proceduto all’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca comunale nei locali comunali di via Aspromonte n. 1, edificio adiacente al Museo e alla Scuola Media Giuseppe Garibaldi.

Il 5 novembre 2018 la Biblioteca si è trasferita in modalità temporanea presso una struttura sita in Viale I Maggio n. 104, per permettere i lavori di ristrutturazione presso Via Aspromonte n. 1 realizzati grazie al finanziamento regionale SMART- IN, POR 2014/2020 –Azione 6.7 “Community Library”.

Durante questo periodo la Biblioteca si è trovata in luogo inusuale e decentrato ma ha continuato la sua mission culturale. Con la fine dei lavori della sede di Via Aspromonte, l’Amministrazione ha deciso di lasciare coesistere i due centri culturali a nome sempre di “Mons. V. Morra” ma distinguendo le due sedi in “Centrale” e “Decentrata”. L’inaugurazione della sede centrale al termine dei lavori finanziati dalla Regione Puglia è avvenuta il 10 luglio 2020. Il 7 luglio dell’anno successivo nel 2021, sono stati inaugurati i murales che decorano la facciata della sede centrale di Via Aspromonte, grazie ad un ulteriore finanziamento intercettato dall’Amministrazione Comunale, con il quale l’artista Daniele Geniale ha potuto decorare con coloratissimi libri l’intera struttura con un progetto denominato “Libro Aperto”.
Attraverso il finanziamento PNRR Cultura M1C3 – Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”, la Commissione Straordinaria nel 2022, aveva candidato la sede decentrata, riuscendo così in seguito ad arrivare al settimo posto per il Sud Italia. La sede decentrata di Viale I Maggio è stata oggetto di importanti interventi, tra cui la rimozione delle barriere architettoniche e l’implementazione di migliorie energetiche e tecnologiche. Una riqualificazione che ha reso la sede decentrata della biblioteca non solo più moderna ed efficiente, ma anche più accessibile per tutti, con spazi appositamente pensati per i disabili.
L’inaugurazione è avvenuta il 10 maggio 2024.

× Chatta con noi